Sprawdź nasze nowości

  • Cosi piccola, così utile

    Cosi piccola, così utile: usi e abusi del che

    69,30 

  • I tre moschettieri di Alexandre Dumas

    I tre moschettieri di Alexandre Dumas

    41,50 

  • Corte polacca

    Corte polacca

    60,00 

La ragazza selvaggia

47,20 

Na stanie

Opis

Laura Pugno ci guida con passo sicuro e con una scrittura essenziale nell’esplorazione di un immaginario potente, affascinante, e forse profetico.

«Un romanzo sui confini dell’umano e sullo struggente sforzo che la lingua compie per oltrepassarli»La Stampa

«Tessa aprì la porta sul buio del bosco»: così comincia La ragazza selvaggia, e davvero questo romanzo di Laura Pugno è tutto uno spalancarsi di porte sul buio: sul buio del bosco; sul buio del dramma della famiglia Held – la madre alienata dopo la sparizione della figlia adottiva Dasha e l’incidente in seguito al quale Nina, la gemella, vive in stato vegetativo; sul buio di Nicola Varriale, il cui padre generoso ed entusiasta – socio di Held in affari con la riserva naturale sperimentale di Stellaria – si è gettato ubriaco dal balcone; sul buio, finalmente, della protagonista Tessa, biologa, che vive in un container ai margini della riserva conducendo osservazioni e studi: una donna che ormai «abita la solitudine come un altro corpo». A lei toccherà la sorte di ritrovare casualmente Dasha, vissuta per anni nel bosco e ormai del tutto selvaggia. Questo romanzo che può essere descritto come una storia di revenant, o il racconto d’un groviglio di vite umane osservato con una compassione senza lacrime, ci interroga su che cosa è – attorno a noi, in noi – ciò che chiamiamo «natura»; sui confini tra l’umano e l’animale; sul senso di legami familiari frutto di scelte, o del caso, e non della carne

Informacje dodatkowe

rok wydania

liczba stron

Powiązane produkty